Dipartimento Legale della FISAC CGIL Piemonte
Consulenze lavoristiche, Vertenze appalto assicurativo.
Il dipartimento offre agli iscritti della FISAC CGIL di Torino e del Piemonte la possibilità di presentare – tramite i referenti sindacali – richieste di consulenza giuridica in materia di diritto e contenzioso del lavoro.
Il dipartimento legale è così strutturato:
Delega in segreteria regionale: Cinzia Borgia – 3398048783 – cgil.cinzia.borgia@fisac.net
Riferimento per i delegati sindacali delle aziende bancarie:
– Alberto Massaia (responsabile del dipartimento) – 347 2641399 – alberto.massaia@fisac.net
Riferimento per i delegati sindacali delle aziende assicurative:
– Gianfranco Pagliero – 011 5066470 – fisac.pagliero@cgiltorino.it
Cerca in questo dipartimento:
Ultime (click il titolo della sezione per vedere tutti gli articoli ivi pubblicati)
Ufficio Legale- PENSIONI: FLESSIBILITA’… qualche riflessione! … a cura di Corrado Galeasso
- nuove norme sugli scioperi nei musei
- decreto legislativo 151/2015, controlli a distanza dei lavoratori
- “Jobs act” conclusione
- Non lo sai? Chiedilo alla FISAC!
- 6) I controlli a distanza dei lavoratori.
- 5) Il demansionamento.
- 4) Il contratto di apprendistato.
- 3) Il contratto di lavoro a tempo determinato.
- 2) Il contratto di lavoro a tempo parziale.
- LICENZIAMENTO PER GIUSITIFICATO MOTIVO OGGETTIVO – mancato repechage
- LICENZIAMENTO PER GIUSITIFICATO MOTIVO OGGETTIVO – attività assegnate ad un socio dell’impresa
- Sanzioni e licenziamenti disciplinari – attività lavorativa svolta presso terzi durante un’assenza per infortunio
- Mobbing – responsabilità per colpa del datore di lavoro
- LICENZIAMENTO – Scarso rendimento
- Sanzioni e licenziamenti disciplinari – mancata ottemperanza dell’impresa ad una sentenza, conseguente illegittimità del licenziamento
- LICENZIAMENTO – uso di facebook in orario di lavoro
- PRIVACY – violazione derivante dall’ingiustificata detenzione di dati sensibili
- Sanzioni e licenziamenti disciplinari – contestazione generica e tardiva, illegittimità
- Sanzioni e licenziamenti disciplinari – valutazione della proporzione fra il fatto e la sanzione
- nuove norme sugli scioperi nei musei
- decreto legislativo 151/2015, controlli a distanza dei lavoratori
- “Jobs act” conclusione
- 6) I controlli a distanza dei lavoratori.
- 5) Il demansionamento.
- 4) Il contratto di apprendistato.
- 3) Il contratto di lavoro a tempo determinato.
- 2) Il contratto di lavoro a tempo parziale.
- 1) Il decreto legislativo n. 81/2015: sintesi dei contenuti.
- La legge n. 183/2014 e i relativi decreti: stato dei lavori parlamentari.
- PENSIONI: FLESSIBILITA’… qualche riflessione! … a cura di Corrado Galeasso
- La normativa in materia di licenziamenti introdotta dalla legge n. 183/2014 e dal decreto legislativo n. 23/2015.
- trasferimenti d’azienda e di rami d’azienda – un elaborato a cura di Alberto Massaia
- RETRIBUZIONE – premi di produttività nel contratto a termine
- RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE E PATRIMONIALE
- L’accordo sindacale sull’Esposizione di Milano 2015
- La legge n. 92/2012, nuove norme in materia di licenziamenti e contratti atipici (seguito)
- La legge n. 92/2012, nuove norme in materia di licenziamenti e contratti atipici
- LA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA AZIENDALE: USO PERSONALE – USO CONNESSO AD ATTIVITA’ SINDACALI
- Convegno “Costituzione e lavoro”