ISEE - CGIL Reggio Emilia

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica equivalente) è ormai da molti anni lo strumento che permette ad un numero sempre maggiore di contribuenti l’accesso a determinati bonus, sussidi e prestazioni sociali agevolate sulla base della propria condizione economica.

Le casistiche sono innumerevoli: riduzione sulle   rette asili nido e servizi educativi per l’infanzia, riduzioni mense scolastiche e trasporti, tasse universitarie, borse di studio, agevolazioni per invalidi etc

Da Gennaio 2022, inoltre, l’ISEE rappresenta il documento base per la definizione degli importi della  misura che ha sostituto le varie forme  di sostegno economico alle famiglie, l’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE 

Particolari condizioni del nucleo familiare e prestazioni richieste condizionano l’ISEE, che prevede dunque diversi moduli di dichiarazione:

ISEE Ordinario: previsto per un nucleo familiare standard, valido per la maggior parte delle prestazioni sociali (incluso nuovo Assegno Unico);

ISEE Sociosanitario: utilizzabile per prestazioni di natura sociale e/o sanitaria ed ottenibile se vi siano disabili in famiglia (richiesto per ricovero in strutture per i soggetti non autosufficienti; prestazioni di assistenza domiciliare; bonus per acquisti e/o servizi a favore dei disabili.

ISEE Minorenni: utilizzabile per prestazioni rivolte ai minori (es. mense scolastiche,  rette asili nido)

ISEE Corrente: modello basato sui redditi degli ultimi 12 mesi che tiene conto anche di eventi avversi come ad esempio la perdita del lavoro e/o una significativa  riduzione del reddito;

ISEE Università: utilizzato da tutti gli studenti che intendono richiedere prestazioni di diritto allo studio (rette universitarie e/o borse di studio)

Gli iscritti FISAC CGIL di Torino e provincia possono ottenere la certificazione ISEE inviando tutta la documentazione necessaria al seguente indirizzo di posta elettronica: isee.fisac@gmail.com, allegando la documentazione di seguito elencata.

Il CAAF, sulla base della documentazione presentata, compilerà ed invierà la Dichiarazione Sostitutiva Unica  (DSU)  all’INPS che,  a sua volta,  rilascerà la dichiarazione ISEE nel giro di circa 15 giorni. L’attestazione ISEE viene calcolata dall’INPS incrociando i dati contenuti nella DSU con quelli dell’Agenzia delle Entrate. Qualora tali dati non coincidessero, oppure se le informazioni fossero incomplete, l’attestazione risulterà difforme. In questo caso, il contribuente potrà correggere i dati della precedente dichiarazione e presentare una nuova DSU con le modifiche alle difformità segnalate dall’INPS.  

Quando presentare la richiesta: come ogni anno, la FISAC offre  agli iscritti di Torino e provincia il servizio di compilazione gratuita dell’ISEE: è già possibile  inviare la documentazione  e richiedere la compilazione dell’ISEE 2023 che, indipendentemente dalla data di presentazione della documentazione, avrà scadenza il 31/12/2023.

I tempi di elaborazione dell’ISEE tra compilazione e verifiche INPS  sono piuttosto lunghi; è consigliabile  inviare la documentazione richiesta appena possibile ed   ALMENO  UN  MESE PRIMA  rispetto alle scadenze di presentazione dell’ISEE stesso.

DOCUMENTI NECESSARI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE ISEE:

DATI PERSONALI ( RELATIVI A DICHIARANTE E FAMILIARI):

  •  Copia del documento di identità valido e codice fiscale o tessera sanitaria  del dichiarante;
  • Codice Fiscale e/o Tessera Sanitaria degli altri componenti il nucleo familiare, compresi figli maggiorenni anche non residenti con i genitori ma fiscalmente a loro carico; 
  • stato civile del richiedente ed eventuale copia sentenza di separazione o  divorzio
  •  recapito telefonico ed indirizzo del nucleo familiare

INDICARE SEMPRE LA FINALITA’ DELLA RICHIESTA, AL FINE DI CONSENTIRE AL CAAF LA COMPILAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI ISEE CORRETTA

DATI REDDITUALI  DI TUTTO IL NUCLEO FAMILIARE (COMPRESI EVENTUALI MINORENNI) RIFERITI ALL’ANNO 2021

  •  Dichiarazione redditi anno 2022 relativa all’anno 2021 (730 2022/Modello Redditi 2022);
  •  Modelli CU 2022 per i redditi del 2021 anche per eventuali somme esenti o soggette a tassazione a titolo d’imposta o sostitutiva;
  •  Altre certificazioni reddituali relative all’anno 2021 (es. redditi soggetti a ritenta a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva)
  •  Copia certificazione redditi esenti da imposta (es. voucher, borse di studio, quota esente compensi attività sportiva dilettantistica, ecc.);
  • Assegni effettivamente percepiti per il mantenimento dei figli e del coniuge;  Trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari (es. contributi comunali di
  • valore al 31/12/2021 del Patrimonio Netto (imprese individuali in contabilità semplificata) o delle Rimanenze Finali  e Costo dei beni ammortizzabili (imprese in contabilità ordinaria): documento che verrà richiesto ove necessario

PATRIMONIO IMMOBILIARE IN ITALIA E ALL’ESTERO di tutto il nucleo familiare, minorenni compresi  AL 31 DICEMBRE 2021
• per tutti i fabbricati, aree fabbricabili e terrenI detenuti in Italia o all’estero:  visure, rogiti, atti di successione;
• capitale residuo mutui contratti per l’acquisto o costruzione dei fabbricati dichiarati (sia casa di abitazione che altri fabbricati).

PATRIMONIO MOBILIARE IN ITALIA E ALL’ESTERO intestato o cointestato a ciascun componente il nucleo familiare (compresi i minorenni) ed anche con persone non appartenenti al nucleo familiare:
• Depositi, C/C bancari/postali, carte prepagate con IBAN, documentazione riportante il relativo IBAN e attestante  il saldo al 31/12/2021 e la giacenza media annua;
• certificazione ai fini ISEE di  investimenti posseduti: titoli di stato, obbligazioni, buoni fruttiferi, certificati di deposito, buoni fruttiferi, azioni, fondi comuni di investimento: es.  copia estratti conto intero anno 2021 e/o dichiarazione società di investimento 
• Contratti assicurazione a capitalizzazione o mista sulla vita e di capitalizzazione: ammontare premi versati al 31/12/2021

N.B.: va allegata anche la documentazione relativa a rapporti estinti nel 2021; nel caso di conti correnti o depositi, sono necessari l’estratto conto alla data di estinzione del rapporto, riportante anche la giacenza media annua

AUTOVEICOLI E ALTRI BENI DUREVOLI:
• Per ogni veicolo (autoveicolo, motoveicolo di cilindrata 500 cc o superiore, nave, camper,  imbarcazioni da diporto) posseduto alla data di presentazione della DSU: targa o estremi di registrazione presso competente registro (P.R.A. oppure R.I.D.)

*IMPORTANTE: Nel caso di prestazioni per minori e studenti universitari, in presenza di genitori   divorziati, non coniugati e non conviventi:

  • se previsto mantenimento a favore del figlio convivente ( in sentenza di divorzio o in  eventuale sentenza giudice minorile): allegare inoltre copia codice fiscale dell’altro genitore o dell’ex coniuge  e l’importo effettivamente percepito o corrisposto a titolo di mantenimento nel 2021, comprensivo degli aggiornamenti ISTAT
  •  se non previsto mantenimento a favore del figlio convivente, occorre presentare la documentazione ISEE anche per  l’altro genitore se non già in possesso di protocollo ISEE in corso di validità (che dovrà essere allegato alla documentazione con copia CF altro genitore)

ULTERIORE DOCUMENTAZIONE UTILE:                                                                               

  •  certificazioni di invalidità o inabilità di componenti del nucleo familiare;
  • per tutti coloro che risiedono in locazione (abitazione principale): copia contratti di locazione vigente e relativa registrazione, ricevute di pagamento del canone.
  •  

In alternativa al servizio offerto dalla Fisac, sarà comunque possibile prenotare un appuntamento per la compilazione direttamente presso il CAAF CGIL  più comodo telefonando al numero verde 800171111 oppure direttamente dal sito caafcgil.com

 

DIPARTIMENTI WELFARE  E FISCALE FISAC CGIL PIEMONTE

 

 

Print Friendly, PDF & Email