Sono stati finalmente approvati dal Parlamento i decreti delegati previsti dal decreto legislativo di istituzione dell’Assegno Unico Universale, nuovo strumento di sostegno alle famiglie con figli a carico, in sostituzione di tutte le attuali forme di sostegno economico (detrazione figli a carico,Bonus mamma, Bonus bebè, ANF per i lavoratori dipendenti).
Istituito con la Legge Delega 46/2021, diventerà operativo a partire dal 1° marzo 2022: la misura verrà erogata, previa presentazione apposita domanda, direttamente da Inps a partire dal settimo mese di gravidanza fino al compimento della maggiore età e fino al 21esimo anno in casi particolari (se disabile senza limiti di età)
Per ciascun figlio minorenne a carico dei genitori è previsto un importo pari a 175 euro mensili (85 per i maggiorenni), che spettano in misura piena con ISEE pari o inferiore a 15.000 euro; l’importo si riduce gradualmente fino a 50 Euro al crescere del valore Isee ( ISEE pari o superiore a 40.000 euro o non presentato)
L’importo che verrà poi effettivamente erogato è legato inoltre ad una serie di altri parametri quali ad esempio numero dei figli, maggiore età del figlio.a carico, eventuale reddito da lavoro dipendente. Sul sito Inps, in attesa della pubblicazione delle circolari operative necessarie per poter procedere con l’inserimento della domanda, è disponibile un simulatore di importo CLICCA QUI PER SIMULATORE INPS
In caso di genitori separati, divorziati non coniugati e non conviventi con affidamento condiviso, l’assegno andrà ripartito tra i genitori al 50%. Se invece è presente l’affidamento esclusivo, l’assegno spetta, in mancanza di diverso accordo, al genitore affidatario.
L’ISEE 2022 costituisce quindi il parametro fondamentale di riferimento per un calcolo corretto dell’importo dell’Assegno Unico: come FISAC Torino, oltre ad offrire, come tutti gli anni il servizio di compilazione ISEE CLICCA QUI, abbiamo attivato, dal prossimo mese di gennaio ed in collaborazione con il Patronato INCA CGIL, un servizio di presentazione della domanda di Assegno Unico all’INPS di cui a brevissimo pubblicheremo i dettagli
DIPARTIMENTI WELFARE E FISCALE FISAC CGIL PIEMONTE
Devi accedere per postare un commento.