Pubblichiamo la guida del Dipartimento Mercato del lavoro Fisac Nazionale relativa all’introduzione del cosiddetto Decreto Dignità.
 
Riteniamo che alcuni elementi siano da valorizzare perché in linea con quanto noi della Cgil chiediamo da tempo, anche all’interno della nostra Carta dei Diritti: in particolare ci riferiamo alla modifica della regolamentazione dei tempi determinati.
 

In data 12 agosto 2018 è entrata in vigore la Legge 9 agosto 2018, n. 96, di conversione (con modiche) del c.d. Decreto Dignità (Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87). Il provvedimento si compone di sei capi:

  • CAPO I MISURE PER IL CONTRASTO AL PRECARIATO
  • CAPO I-BIS MISURE FINALIZZATE ALLA CONTINUITÀ DIDATTICA
  • CAPO II MISURE PER IL CONTRASTO ALLA DELOCALIZZAZIONE E LA SALVAGUARDIA DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI
  • CAPO III MISURE PER IL CONTRASTO DEL DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO 
  • CAPO IV MISURE IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE FISCALE
  • CAPO V DISPOSIZIONI FINALI E DI COORDINAMENTO

Parte I – Le novità

  • DURATA MASSIMA E OBBLIGO DELLA CAUSALE (CONTRATTI OLTRE 12 MESI)
  • PROROGHE
  • RINNOVI – OBBLIGO DELLA CAUSALE
  • IMPUGNAZIONE DEL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
  • AUMENTO DEL CONTRIBUTO ADDIZIONALE

PARTE II – IL PERIODO TRANSITORIO

PARTE III – Scheda Contratto a termine

SCARICA LA GUIDA

Print Friendly, PDF & Email