Si è svolto venerdì 10 novembre presso la SALA PACE della Cgil Piemonte in Via Pedrotti n. 5 a Torino, organizzato dal Dipartimento Salute e Sicurezza FISAC CGIL Torino, un seminario su “La Rilevazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato” con la graditissima e autorevole partecipazione della Dott.ssa Lantermo, Direttrice Spresal (Servizio Prevenzione e Sicurezza ambito di lavoro) di Torino.
La Dr.ssa Lantermo ha illustrato l’argomento dell’incontro con il supporto della normativa dedicata alla materia: Accordo Europeo del 2004 / Lettera Circolare Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 2010 / Decreto Legislativo n. 81 del 2008.
Si è approfondito il documento DVR (Documento Valutazione dei Rischi), obbligatorio per tutte le Aziende, che deve essere redatto secondo la normativa in vigore; il passaggio importante che è stato ampiamente sviscerato è “la fase della consultazione preventiva” degli RLS, che firmano il documento di valutazione dei rischi e devono essere consapevoli delle loro possibilità di azione concreta.
Lo SPRESAL svolge una funzione fondamentale di controllo dell’osservanza delle normative e di prevenzione delle irregolarità, potendo intervenire anche con prescrizioni e comminando sanzioni. Elemento però imprescindibile è il coinvolgimento dei Lavoratori, che diventa indispensabile per fornire agli RLS le informazioni importanti sull’organizzazione del lavoro ed i rischi connessi, al fine di verificare la congruità del DVR nei momenti di “consultazione preventiva”.
Dipartimento Comunicazione
vedi il nostro articolo precedente
Devi accedere per postare un commento.