L’evento promosso dalla Fisac Cgil Torino e Piemonte l’8 febbraio “Rischi ambientali e benessere organizzativo nei settori bancario e assicurativo” ha visto un’importante partecipazione, sia di Rappresentanti per la Sicurezza che di sindacalisti provenienti da tutto il Piemonte.

A dar lustro e rilevanza all’evento, ha certamente influito la qualità dei docenti: Giuseppe Acquafresca esperto in materia di Sicurezza, RSPP per diversi enti pubblici e la dott.ssa Cristiana Ivaldi, Epidemiologa, Medico competente ed esperta in materia di Sicurezza.

Si è parlato di rischi fisici del lavoro nei nostri settori: toner e stampanti, campi elettromagnetici, presenza di amianto. Si è anche parlato di vivibilità degli OPEN SPACE, con connessi problemi di rumore, difficoltà di concentrazione e aumento dello stress lavoro correlato.

Abbiamo realizzato come il “benessere organizzativo” possa essere un valore aggiunto per imprese moderne e socialmente responsabili, perché aumenta produttività e qualità del lavoro.

La partecipazione, più alta del previsto, ci consegna un’importante riflessione: “Non dobbiamo dare per scontato che banche

e assicurazioni siano ambienti di lavoro così sicuri e così immuni da rischi fisici”.

Forse non corriamo un rischio immediato di infortuni traumatici (rapine a parte). Ma alcune problematiche, se non opportunamente presidiate e risolte, possono essere causa di malattie professionali anche gravi. La Fisac Cgil vigilerà con grande attenzione.

Le nostre interviste

 

Print Friendly, PDF & Email