L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare al fine di regolare l’accesso a prestazioni sociali e/o sociosanitarie erogate da Enti o Istituzioni pubbliche; in genere l’Isee è utilizzato come base per fissare soglie oltre le quali non è ammesso l’accesso a tali prestazioni e/o applicare tariffe differenziate in base alla condizione economica.
La situazione economica viene misurata in funzione di tre fattori:
- il reddito di tutti i componenti il nucleo familiare;
- il loro patrimonio;
- una scala di equivalenza che tiene conto della composizione del nucleo familiare e delle sue caratteristiche.
All’Isee Ordinario o Standard (che serve per la generalità delle prestazioni sociali agevolate – bonus energia/gas, social card, etc), si affiancano ulteriori indicatori ISEE da utilizzare per la richiesta di alcune tipologie di prestazioni ed in presenza di determinate caratteristiche del nucleo familiare quali:
- ISEE MINORI : per rette asili nido e mense scolastiche assegno di maternità, assegno di sostegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori, Bonus Bebè, etc;
- ISEE UNIVERSITARI: per la richiesta delle agevolazioni sulle tasse universitarie, mense, borse di studio, etc;
- ISEE SOCIO SANITARIO: per persone maggiorenni con disabilità e/o non autosufficienti per l’assistenza domiciliare;
- ISEE SOCIO SANITARIO RESIDENZE: per prestazioni socio-sanitarie residenziali utilizzato ad esempio per la richiesta di particolari prestazioni che prevedono ricoveri presso istituti, residenze socio-sanitarie assistenziali, residenze protette, etc
- ISEE CORRENTE: previsto per chi ha già un ISEE in corso di validità e può ottenerne uno sostitutivo, definito corrente, calcolato con riferimento ad un periodo di tempo più vicino rispetto al momento della richiesta della prestazione. L’Isee Corrente consente di aggiornare i dati reddituali di uno o più componenti del nucleo per i quali nei 18 mesi precedenti la richiesta di prestazione si sia verificata una variazione della situazione lavorativa (ad esempio risoluzione o sospensione del rapporto di lavoro) associata ad una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto a quella dell’Isee calcolato in via ordinaria.
DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA
dati del dichiarante
- Fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità
- Fotocopia codice fiscale o tessera sanitaria validi
- 730/2015 o Modello Unico 2015 redditi 2014
- Cu 2015 redditi 2014
dati di tutti i componenti il nucleo familiare al momento della presentazione
- Fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità di tutti i componenti il nucleo familiare: componenti Stato di Famiglia, coniuge con diversa residenza, componenti residenti all’estero iscritti AIRE, figli maggiorenni non residenti con i genitori ma che siano fiscalmente a loro carico non coniugati e che a loro volta non abbiano figli
- Fotocopia codice fiscale o tessera sanitaria validi di ciascun componente
- 730/2015 o Modello Unico 2015 redditi 2014, di ciascun componente
- Cu 2015 redditi 2014 di ciascun componente
- Copia modello Unico redditi esteri
- Indicazione dell’indirizzo del nucleo familiare
patrimonio immobiliare di ciascun componente alla data del 31/12/2015
- Visura catastale di ogni immobile, di ogni terreno e/o terreno edificabile (valore commerciale dell’area edificabile auto dichiarato o certificato) di proprietà di ciascun componente al 31/12/2015
- Capitale residuo al 31/12/2015 del mutuo stipulato per acquisto o costruzione immobili
- Eventuali incrementi del patrimonio immobiliare avvenuti nel 2015
- Specificare tutte le eventuali variazioni (acquisto / vendita / eredità / etc) avvenute nel 2014 e nel 2015
abitazione principale detenuta in locazione al momento della presentazione
- Copia contratto di locazione debitamente registrato
- Importo del canone di locazione versato nel 2015, comprensivo degli adeguamenti Istat
- Protocollo di assegnazione ATC/IACP (specifica della bolletta ATC e data di assegnazione dell’abitazione)
patrimonio mobiliare di ciascun componente il nucleo riferito al 2015
depositi e conti correnti bancari e/o postali e/o carte prepagatedi tutti i conti (di tutti i componenti il nucleo) anche cointestati con persone diverse dal nucleo familiare, in essere sia in Italia che all’estero:
- Indicazione codice Iban e numero di conto di tutti i conti
- Saldo al 31/12/2015 di tutti i conti di cui sopra
- Giacenze medie anno 2015 di tutti i conti di cui sopra
- Copie libretti postali
- Denominazione e CF/PI della Banca/Posta/Operatore Finanziario
investimenti posseduti (anche su depositi cointestati con persone diverse dai componenti il nucleo familiare): titoli di Stato ed equiparati, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi, azioni, fondi comuni di investimento, assicurazioni sulla vita e di capitalizzazione, altri strumenti e rapporti finanziari di proprietà di ciascun componente il nucleo familiare, in essere sia in Italia che all’estero:
- Tutti gli estratti conto dell’anno 2015
- Saldo investimenti al 31/12/2015
- Numero deposito
- Denominazione e CF/PI della Banca/Posta/Operatore Finanziario
dati relativi agli autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc posseduti da ogni componente il nucleo familiare:
- Copia carta di circolazione da cui rilevare targa ed intestatario del veicolo
altri documenti necessari per la compilazione
- In caso di separazione/divorzio: copia sentenza nella quale è indicato l’importo per il mantenimento dei figli; codice fiscale dell’ex coniuge; importi effettivamente corrisposti nel 2015 comprensivi degli adeguamenti Istat. Nel caso in cui nella sentenza non vi fosse l’indicazione dell’importo del mantenimento, l’ex coniuge dovrà procurare l’intera documentazione necessaria per l’isee
- Verbale di riconoscimento dello stato di invalidità o non autosufficienza
- Documenti attestanti i versamenti effettuati nel 2015 per l’ospitalità alberghiera in istituti socio-assistenziali residenziali per coloro che già beneficiano della prestazione socio-sanitaria
- Spese sostenute nel 2015 per assistenza a disabili e non autosufficienti (escluse le spese per badanti regolarizzate direttamente dal richiedente la prestazione)
- Atti notarili per le donazioni di beni immobili in favore di coniuge, figli o di altri familiari avvenuti negli ultimi tre anni,
- Copie atti di successione
- Per i lavoratori autonomi: valore delle rimanenze finali e, per le imprese individuali costo dei beni ammortizzabili (tali dati sono da chiedere al commercialista)
MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO
Gli iscritti FISAC CGIL possono ottenere questa certificazione tramite un CAAF presso il quale fissare un appuntamento.
Fai click qui SEDI CAAF per l’elenco delle sedi di Torino e provincia, con relativi recapiti.
I SOLI ISCRITTI DELLA FISAC DI TORINO E PROVINCIA, in alternativa, possono ottenere questa certificazione inviando tutta la documentazione necessaria (indicando il proprio recapito telefonico e per quale uso si richiede l’Isee) al seguente indirizzo di posta elettronica: isee.fisac@gmail.com.
Il Caaf rilascerà la ricevuta di avvenuta presentazione (=DSU) all’Inps che rilascerà la dichiarazione Isee nel giro di 15 giorni. In caso di correzioni e/o omissione di dati, l’Inps dovrà rielaborare nuovamente la posizione, in questo caso saranno necessari ulteriori 15 giorni per avere la nuova elaborazione.
Dal momento che i tempi di compilazione sono piuttosto lunghi, sollecitiamo ad inviare la documentazione richiesta almeno un mese prima rispetto alla scadenza di presentazione dell’Isee.
DIPARTIMENTO FISCALE
FISAC CGIL PIEMONTE
Devi accedere per postare un commento.