Vuoi gestire in regola i tuoi collaboratori familiari (Badanti, COLF, Baby Sitter), ma non sai come fare?

Per tutti gli iscritti FISAC/CGIL di Torino e Provincia, è attivo il servizio per l’espletamento delle pratiche per l’assunzione e gestione di colf e badanti.

Regolarizzando i propri lavoratori domestici, si assolve ad un obbligo di legge e si hanno vantaggi fiscali.

DOCUMENTI NECESSARI

DATORE DI LAVORO:

  1. PIN DIPOSITIVO personale dell’INPS indispensabile per poter svolgere la pratica. Chi non fosse in possesso può ottenerlo recandosi direttamente presso una qualsiasi sede INPS munito di documento di identità e codice fiscale oppure attraverso il sito INPS (per ulteriori informazioni: click qui PIN INPS);
  2. documento di identità;
  3. codice fiscale o tessera sanitaria;
  4. dati di residenza;
  5. tessera CGIL;
  6. nel caso in cui l’assunzione fosse finalizzata all’assistenza di una persona non autosufficiente: verbale rilasciato dalla commissione medica o altra certificazione medica in possesso.

Ulteriori informazioni necessarie relative al datore di lavoro:

  • cognome e nome dell’eventuale coniuge;
  • professione svolta;
  • indicazione se il lavoratore da assumere è coniuge, parente o affine entro il 3° grado;
  • indicazione se sono vengono occupati altri lavoratori domestici;
  • indicazione del numero di eventuali altre denunce di assunzione di altri lavoratori domestici, effettuate nei 12 mesi precedenti.


COLF / BADANTE:

italiana/o o comunitaria/o

  1. carta d’identità / passaporto paese di origine;
  2. codice fiscale o tessera sanitaria;
  3. dati di residenza in Italia.

extracomunitaria/o :

  1. passaporto;
  2. permesso o carta di soggiorno;
  3. ricevuta dell’assicurata spedita in caso di primo rilascio del permesso oppure in caso di rinnovo del permesso o della carta di soggiorno;
  4. carta di identità (se posseduta);
  5. codice fiscale o tessera sanitaria;
  6. dati di residenza in Italia

Ulteriori informazioni necessarie relative alla colf/badante:

  • cognome e nome dell’eventuale coniuge;
  • titolo di studio;
  • indicazione se è titolare di trattamenti pensionistici;
  • indicazione se è già assicurato presso l’INPS.

 

Una volta ottenuti questi documenti si può richiedere l’appuntamento ad uno dei caaf CGIL abilitati a queste pratiche (a Torino CAAF di c.so Brescia, a Collegno CAAF di via Morandi) inviando una mail all’indirizzo 730fisac@gmail.com senza inoltrare i documenti, ma specificando solo quale caaf si preferisce. Una volta che verrà fissato l’appuntamento l’interessato dovrà recarsi personalmente al CAAF munito della documentazione elencata.

 

VANTAGGI FISCALI DELLA REGOLARIZZAZIONE

Il datore di lavoro ha diritto a :

  • deduzione dei contributi Inps versati durante l’anno;
  • nel caso in cui l’assunzione di badante fosse finalizzata all’assistenza di una persona non autosufficiente ed il reddito non fosse superiore a 40.000 euro, ulteriore detrazione fino ad un max di 399,00 euro.
Print Friendly, PDF & Email