Nel nostro convegno si è ragionato in una tavola rotonda dal titolo: “IL PIEMONTE, LA CRISI E IL CREDITO NELLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA PRODUTTIVO: QUAL E’ IL RUOLO DELLE BANCHE?” assieme a diversi ospiti qualificati:
- Cristina Balbo, Direttore Regionale Nord Ovest – Banca dei Territori Intesa San Paolo
- Alberto Mauro, Direttore Divisione Banca Popolare di Novara – Gruppo BPN
- Filippo Provenzano, Segretario Regionale CNA
- Graziella Rogolino, Segreteria CGIL Piemonte
- Agostino Megale, Segretario Generale Nazionale Fisac Cgil
Altri ospiti presenti al convegno con i loro contributi:
- Roberto Cullino, Banca d’Italia Sede di Torino
- Cristian Roner, IRES CGIL Lucia Morosini Piemonte
Ecco il link al servizio del TG3
Ecco, inoltre, la dichiarazione di Megale:
“A Renzi, che ha parlato di una riforma del credito, chiedo che questo avvenga non come è avvenuto con il Job’s act ma con una vera discussione con noi e con tutte le parti sociali, anche perchè io sono tra quelli che ha ritenuto il decreto del Governo per salvare le 4 banche in crisi, una cosa utile e necessaria. Oggi chiediamo due cose. La prima: che venga inserita per legge un divieto di vendita di obbligazioni subordinate a famiglie, pensionati e risparmiatori; la seconda: elevare il fondo da 100 a 150/200 milioni affinché si possano tutelare al meglio tutte le eventuali difficoltà in cui i risparmiatori si sono trovati. E’ preferibile che avanzi qualche euro piuttosto che qualche risparmiatore non sia coperto”.
Qualche foto:
Riportiamo il link alla presentazione dipartimento studi regionale fisac piemonte
Devi accedere per postare un commento.