Con l’inizio del nuovo anno ha preso il via la Riforma dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), necessario per accedere a prestazioni sociali e servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate.
La nuova certificazione DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) prevede la riduzione dei dati AUTODICHIARATI dal cittadino e la compilazione di diversi moduli a seconda della prestazione richiesta e delle caratteristiche del nucleo familiare.
Dopo molte vicissitudini sono state finalmente firmate le convenzioni tra Inps e caf , convenzioni indispensabili ai centri di assistenza fiscale per poter svolgere tali pratiche.
Alla data attuale le convenzioni con il Comune di Torino non sono ancora state rinnovate per cui, al momento il caaf non potrà più spedire direttamente la dichiarazione all’Ente, ma la stessa dovrà essere consegnata dal cittadino.
Consigliamo, al fine di evitare inutili code, di sentire preventivamente gli uffici comunali preposti per le informazioni riguardanti la consegna dell’Isee.
Nella tabella sotto esposta trovate i vari tipi di Isee che possono essere richiesti:
ISEE ORDINARIO |
Per la generalità delle prestazioni sociali agevolate (social card, Bonus Energia / Gas, ecc) |
ISEE UNIVERSITARI |
Per le prestazioni per il diritto allo studio universitario |
ISEE MINORI |
Per le prestazioni rivolte ai minori, quando i genitori risultino NON CONIUGATI e NON CONVIVENTI |
ISEE SOCIO SANITARIO |
Per le prestazioni socio-sanitarie in presenza di persone con disabilità o non autosufficienti |
ISEE SOCIO SANITARIO RESIDENZE |
Per le prestazioni socio-sanitarie residenziali: si tiene conto anche della situazione economica dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo, dei beni donati ai familiari o ad altre persone |
ISEE ESONERATI 730/UNICO 2014 |
Per tutte le prestazioni, quando uno o più componenti il nucleo sia stato esonerato dal presentare la dichiarazione dei redditi anno d’imposta 2013 |
ISEE DOTTORATO |
Per le prestazioni connesse al Dottorato di Ricerca |
ISEE CORRENTE |
Ricalcolo dell’ISEE già rilasciato in presenza di variazioni reddituali per la perdita del lavoro |
FOGLIO COMPONENTE AGGIUNTIVA |
In casi particolari quando devono essere richieste prestazioni per i minori, per gli studenti universitari, prestazioni socio-sanitarie residenziali |
DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA
DATI DEL DICHIRANTE
-
Fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità
-
Codice fiscale o tessera sanitaria validi
- 730/2014 o MODELLO UNICO 2014 redditi 2013
- CUD 2014 redditi 2013
DATI DI TUTTI I COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE
-
Dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare : componenti Stato di Famiglia, coniuge con diversa residenza, componenti residenti all’estero iscritti AIRE, figli maggiorenni non residenti con i genitori ma che siano fiscalmente a loro carico/non coniugati/non abbiano figli
-
Codice fiscale o tessera sanitaria validi di ciascun componente
- 730/2014 o MODELLO UNICO 2014 redditi 2013, di ciascun componente il nucleo familiare
- CUD 2014 redditi 2013 di ciascun componente il nucleo familiare
PATRIMONIO IMMOBILIARE RIFERITO A CIASCUN COMPONENTE IL NUCLEO FAMILIARE ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE
-
Dati catastali degli immobili, desumibili da visura catastale o da atti notarili
-
Capitale residuo al 31/12/2014 del mutuo stipulato per acquisto o costruzione degli immobili
-
Dati catastali dei terreni agricoli o edificabili, desumibili da visura catastale o da atti notarili (valore commerciale dell’area edificabile auto dichiarato o certificato)
-
Eventuali incrementi del patrimonio immobiliare avvenuti nell’anno precedente
DATI RELATIVI ALL’ABITAZIONE PRINCIPALE DEL NUCLEO NON DI PROPRIETA’, MA DETENUTA IN LOCAZIONE, AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE
-
Contratto di locazione con annessa registrazione
-
Importo del canone di locazione versato nel 2014, comprensivo degli adeguamenti Istat
-
Protocollo di assegnazione ATC/IACP
PATRIMONIO MOBILIARE RIFERITO A CIASCUN COMPONENTE IL NUCELO FAMILIARE NELL’ANNO DI RIFERIMENTO
-
Depositi e conti correnti bancari e postali di tutti i conti cointestati (anche con persone diverse dai componenti il nucleo familiare)
– Indicazione codice Iban e numero del conto
– TUTTI gli estratti conto del 2014 e VALORE GIACENZA MEDIA
– Saldo al 31/12/2014
– Denominazione e CF/P.Iva della Banca/Posta/Operatore finanziario
-
Investimenti posseduti (anche su depositi cointestati con persone diverse dai componenti il nucleo familiare): Titoli di Stato ed equiparati, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi, azioni, fondi comuni di investimento, assicurazioni sulla vita e di capitalizzazione, altri strumenti e rapporti finanziari:
– TUTTI gli estratti conto del 2014 o VALORE GIACENZA MEDIA
– Saldo al 31/12/2014
– Numero deposito
– Denominazione e CF/P.Iva della Banca/Posta/Operatore finanziario
-
Partecipazioni azionarie in società italiane e/o estere quotate e non
-
Valore del patrimonio netto per le imprese individuali in contabilità ordinaria
-
Valore delle rimanenze finali e costo dei beni ammortizzabili per le imprese individuali in contabilità semplificata
-
Masse patrimoniali: somme di denaro o beni non relativi all’impresa affidati in gestione
-
Eventuali incrementi del patrimonio mobiliare avvenuti nell’anno precedente
ALCUNI REDDITI RIFERITI A CIASCUN COMPONENTE IL NUCLEO FAMILIARE PERCEPITI NELL’ANNO D’IMPOSTA 2013
-
Dati catastali degli immobili posseduti nel 2013 quando soggetti ad IMU
-
Redditi assoggettati ad imposta sostitutiva (es: lavori socialmente utili, compensi per incremento produttività, etc), da CUD 2014 redditi 2013
-
Previdenza complementare erogata sotto forma di rendita, da CUD 2014 redditi 2013
-
Certificazione da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi da attività di vendita a domicilio, titolari di partita iva
-
Redditi esenti da imposta esclusi i trattamenti erogati dall’INPS (es: borse di studio EDISU o altra Università, quota esente compensi attività sportive dilettantistiche, quota esente redditi frontalieri, etc)
-
Proventi agrari da Dichiarazione IRAP
-
Redditi da lavoro prodotti e tassati solo all’estero e redditi fondiari all’estero soggetto a IVIE (Modello Unico unico per residenti all’estero)
-
Trattamenti assistenziali, previdenziali ed indennitari esenti da imposta e non erogati dall’Inps
-
Sentenza di separazione legale dei coniugi e documentazione relativa agli assegni percepiti per il mantenimento dei figli ed a quelli effettivamente corrisposti per coniuge e figli
-
IN CASI DI ESONERO DALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI O SOSPENSONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI CAUSA EVENTI ECCEZIONALI: visure catastali degli immobili posseduti nel 2013, CUD 2014 o altra certificazione attestante i redditi percepiti nel 2013, oltre ai redditi sopra elencati
Dati relativi ad AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI di cilindrata pari o superiore a 500cc posseduti dai componenti il nucleo familiare: carta di circolazione da cui rilevare targa ed intestatariALTRI DOCUMENTI NECESSARI ALLA COMPILAZIONE
-
Altri beni durevoli (per esempio navi ed imbarcazioni da diporto, etc): estremi di registrazione presso il registro competente
-
Verbale di riconoscimento dello stato di invalidità o non autosufficienza
-
Documenti attestanti i versamenti effettuati nel 2014 per l’ospitalità alberghiera in istituti socio-assistenziali residenziali per coloro che già beneficiano della prestazione socio-sanitaria
-
Spese sostenute nel 2014 per assistenza a disabili e non autosufficienti (escluse le spese per le badanti regolarizzate direttamente dal richiedente la prestazione)
-
Atti notarili per le donazioni di beni immobili in favore del coniuge, dei figli o di altri familiari sostenute negli ultimi tre anni.
MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO
Gli iscritti Fisac CGIL possono ottenere questa certificazione tramite un CAAF presso il quale fissare un appuntamento.
Fai click qui CAAF per l’elenco delle sedi di Torino e Provincia e relativi recapiti .
I SOLI ISCRITTI DELLA FISAC DI TORINO E PROVINCIA, in alternativa possono ottenere questa certificazione inviando tutta la documentazione necessaria (indicando anche il motivo della richiesta ed un recapito telefonico) al seguente indirizzo di posta elettronica: 730fisac@gmail.com.
Il CAAF rilascerà la ricevuta di avvenuta presentazione all’Inps che entro una quindicina di giorni dovrebbe inviare la dichiarazione; nel caso in cui fossero necessarie delle correzioni rispetto a ciò che verrà indicato dall’Inps, l’Istituto di Previdenza Sociale dovrà rivedere nuovamente la posizione e quindi saranno necessari ulteriori 15 giorni per avere la nuova elaborazione.
NB: Dal momento che i tempi di compilazione saranno decisamente più lunghi rispetto al passato, sollecitiamo ad inviare la documentazione almeno un mese prima rispetto alla scadenza di presentazione dell’Isee. |
DIPARTIMENTO FISCALE
FISAC CGIL PIEMONTE
Devi accedere per postare un commento.