La FISAC/CGIL Nazionale in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Formazione ha organizzato il Master di alta formazione “Diritti, rappresentanza, tutele” a cui hanno partecipato quattro nostri quadri sindacali: Paolo Barrera, Roberta Cipriani, Luca Esposito e Simona Ponzano.
Il 3 giugno 2013 sono state discusse le tesi di fine corso, che vi mettiamo a disposizione in formato PDF.
Comunicare alle persone o comunicare con le persone? La comunicazione, intesa come costruzione di strumenti verbali e non per mettere in comune, è un’esigenza innata per gli esseri umani. Ma è tutt’altro che innata la capacità di assolvere efficacemente a tale esigenza. Da qui la necessità di un approccio sistemico e innovativo alla questione delle forme e dei modi della comunicazione sindacale in rapporto all’integrazione tra vecchi e nuovi strumenti di informazione / socializzazione. Click qui per scaricare il PDF
|
La struttura organizzativa della FISAC/CGIL I lati positivi e negativi legati all’organizzazione interna con l’intento di scegliere al meglio le priorità su cui puntare per affrontare e non subire i cambiamenti. Obiettivi politici e tattiche di organizzazione sono due facce della stessa medaglia: l’identità di una Organizzazione di rappresentanza non dipende solo dal suo essere soggetto politico, ma funziona in base a come le sue risorse sono impiegate e distribuite, alle strategie organizzative, alla qualità della classe dirigente. Click qui per scaricare il PDF
|
Meccanismi di formazione e selezione della classe dirigente Il sindacato è in crisi? Uno degli elementi di sofferenza del sindacato risiede nella cosiddetta “crisi di rappresentanza”, ossia nelle crescente incapacità di essere riconosciuto dai lavoratori come interprete, portavoce e costruttore di soluzioni. Il tema della rappresentanza si divide in vari rivoli, dalla capacità d comunicazione, alla sintonia di obiettivi, alle questioni di organizzazione interna. In tutto ciò quale ruolo giocano le modalità di selezione della classe dirigente? Click qui per scaricare il PDF
|
Il percorso di evoluzione della riscossione dei tributi In un periodo storico/economico di grande crisi, in cui la necessità di risanamento dei conti pubblici porta il governo centrale ad effettuare tagli ai servizi senza riuscire a realizzare un calmieramento dell’imposizione fiscale, è necessario realizzare un concreto recupero dell’evasione fiscale, pena il collasso finanziario dello stato e lo scivolamento a livelli molto bassi dal punto di vista sociale, culturale e democratico. Il ruolo di Equitalia e le prospettive future. Click qui per scaricare il PDF
|
Foto: Roberto Biagi
Devi accedere per postare un commento.